top of page
Tortellini%20ai%203%20pomodori_edited.jp

LA CUCINA 

Quella del ristorante Attico sul Mare è una cucina di armonia che mette vicini ingredienti che appartengono alla grande terra delle Marche ma non solo. Materia prima a km 0, fresca, genuina e ben trattata. Il luogo ideale per fare poesia sul mare dalla terrazza e gustare in serenità ottimi piatti di pesce, di verdure, pasta fresca e qualche proposta anche di carne, insieme a deliziosi dessert.

Come si può facilmente intuire dal nome, il ristorante Attico sul mare si trova direttamente sul mare, al secondo piano dello storico palazzo Kursaal di Grottammare.

Il porto di San Benedetto del Tronto è a pochi passi ed il menu propone fiero, piatti a base di pesce, ma non solo, preparati con eccezionali materie prime locali.

Menù che vengono “aggiornati e/o rivoluzionati” insieme al divenire delle stagioni di pesca, del mercato e delle stagioni. 

Le materie prime sono di primo livello: Pescato locale, selezioni di ostriche francesi, carni marchigiane, funghi nostrani, tartufi dei Sibillini e una quantità indescrivibile di altri ingredienti che viaggiano ogni giorno dai luoghi di origine alla cucina del ristorante;

la materia prima è così importante in questa cucina che si prende la prima pagina del menù e i ringraziamenti dovuti. 

Una menzione speciale poi, per la pasticceria dell'Attico sul mare. 

Un amore che viene da lontano: la grande, eppure quasi segreta, passione dello chef Tommaso Melzi - fin da bambino - sono i dolci. 

ma anche piatti di verdure, preparati con uno stile originale, sensibile, attento alle nuove frontiere della cucina del benessere. 

Un'attenzione rivolta anche all’ approfondimento dei più diversi temi culinari , come il caldo tema delle intolleranze e della celiachia, che permette di avere presenti in menu anche diverse proposte senza glutine (gluten free) 

 

TOMMASO MELZI Chef

A dirigere una brigata di cucina cosi ben affiatata è lo Chef Tommaso Melzi.

Classe 1979, nasce alla corte dello chef Antonio Spicocchi 1* stella Michelin alla Stua de Michil dove ha appreso tra le altre, tecniche di cottura eccellenti ed un'efficace organizzazione nella gestione della brigata.
Dopo l'esperienza indelebile in una delle Stube piu famose d'italia, torna in quei luoghi dove tutto ebbe inizio: nella cucina del ristorante dei genitori, di origini milanesi, che trasmettono passione e dedizione tra i fornelli fin dall'adolescenza.
Si trasferisce in Abruzzo, va a vivere in campagna, si diletta in agricoltura e dalla sua passione per l'orto e la campagna entrano nella mente curiosi abbinamenti tra mare, campagna ed orto.

Nel 2009 la chiamata dell'Attico sul mare;
Lavorando insieme fin da subito alla costruzione di un grande progetto, Tommaso insegue giorno per giorno l’obiettivo della qualità fondata su ricerca, passione, studio e confronto.

Il punto di partenza non puo non essere la tradizione; ed allora ecco da subito nel menu i piatti della storia del luogo, realizzati con una materia prima unica ...appena pescata.

E poi … e poi, tra un menu ed un altro, tra una preparazione e l'altra, partecipa a corsi tematici e a "giornate meeting" con i piu grandi chef del panorama nazionale:
la visione futurista di Heinz Beck, la forza della tradizione di Mauro Uliassi, la creatività di Moreno Cedroni e quella opposta de "la ribelle orientale" Cristina Bowerman solo per citarne alcuni, aprono gradualmente a nuove idee.
Il continuo ed instancabile confronto con Simone e con il resto della brigata di cucina, porta giorno per giorno a nuove considerazioni, a nuovi viaggi, a nuovi sapori, a nuovi orizzonti; 

Dal 2010 alla guida dell'Attico sul mare con una cucina ed una realtà sempre in continua crescita, 3 anni fa la scelta di proporre una cucina ancor piu identitaria, una ristorazione fortemente riconoscibile che fluttui tra contemporaneo e tradizionale, tra terra e mare, tra oriente e occidente, sempre ed inossidabilmente nel rispetto della tradizione.

bottom of page